Durante la terza guerra sannitica, Romulea venne espugnata e saccheggiata nel 293 a.C. dal console Publio Decio Mure o, secondo un’altra fonte annalistica, dal console Quinto Fabio Massimo (297 a.C.).[2][15]
Lo storico Tito Livio nella sua opera Ab urbe condita narra la presa di Romulea:
(LA)
« Nam P.Decius, ubi conperit per exploratores profectum Samnium exercitum, advocato consilio “quid per agros” inquit “vagamur vicatim circumferentes bellum? Quin urbes et moenia adgredimur? Nullus iam exercitus Samnio praesidet; […]
Ad Romuleam urbem hinc eamus, ubi vos labor haud maior, praeda maior manet”. Divendita praeda ultro adhortantes ad Romulea pergunt. Ubi quoque sine opere, sine tormentis, simul admota sunt signa, nulla vi deterriti a muris, qua quique proximus fuit, scalis raptim admotis in moenia evasere. Captum oppidum ac direptum est: ad duo milia et trecenti occisi et sex milia himitum capta »
(IT)
« Infatti, Publio Decio, appena venne a sapere dagli esploratori che l’esercito dei Sanniti era partito[16], convocata l’adunanza:-Perché ci aggiriamo per le campagne -disse- portando la guerra villaggio per villaggio? Perché non assaliamo i centri urbani e le postazioni militari? Ormai non vi è nessun esercito a difesa del Sannio. […]
Avviamoci verso la cinta fortificata di Romulea, dove vi attende una fatica non maggiore e un bottino più grosso”- Venduto il bottino e, sollecitando per di più il comandante, l’esercito si dirige alla volta di Romulea. Anche qui, senza lavori d’assedio e senza macchine da guerra, non appena furono fatti avanzare i reparti, poiché nessuna forza c’era per allontanarli, ognuno nel punto dove si trovava, appoggiate le scale, fecero irruzione contro la postazione militare. La fortezza fu presa e distrutta. Circa 2.300 uomini furono uccisi e 6.000 furono fatti prigionieri »